L'Ordine non è tenuto al risarcimento dell'avvocato sospeso

Pubblicato il 17 luglio 2009 an image
La Corte di cassazione, con sentenza n. 16456 del 15 luglio scorso, ha respinto il ricorso avanzato da un avvocato che, assolto da un procedimento penale, chiedeva di essere risarcito dal Consiglio dell'Ordine per il provvedimento di sospensione impartitogli a seguito del rinvio a giudizio e dell'applicazione, nei suoi confronti, di una misura cautelare. La Corte, in particolare, nel ricordare che il provvedimento dell'Ordine ha natura amministrativa e che, in quanto tale, per essere fonte di risarcimento, deve essere riconosciuto come illegittimo, ha sottolineato che, nel caso in esame, nel comportamento del Consiglio e dei suoi componenti non fossero desumibili estremi di imperizia, negligenza e superficialità tali da giustificare una “colpa” nell'emissione del provvedimento con conseguente configurazione di un diritto al risarcimento.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025