Liti transfrontaliere in 88 giorni

Pubblicato il 26 gennaio 2009

A partire dal 1° gennaio 2009, per le cause transfrontaliere con valore inferiore ai 2 mila euro (small claim), si arriverà ad una sentenza esecutiva in 88 giorni. E' infatti entrato in vigore il regolamento comunitario n. 861 del 2007 sulle small claim attraverso cui viene introdotta una procedura ispirata alla riduzione dei tecnicismi, delle formalità e dei tempi; il nuovo rito riguarda solo le materie civili e commerciali e, tra queste, le controversie tra privati o anche con pubbliche amministrazioni, qualora gli enti pubblici agiscano in base al diritto privato. Escluse le controversie in materia di famiglia, fallimento, successioni, arbitrati, locazioni, violazione della privacy. L'atto introduttivo, la risposta e la domanda riconvenzionale sono tutti atti scritti mentre la comparizione delle parti è limitata a casi di assoluta eccezionalità o su richiesta delle parti o su richiesta del giudice. Il procedimento comincia con una domanda formulata con un modello standard che l'interessato deve datare, sottoscrivere e trasmettere al giudice per consegna diretta o a mezzo posta posta o altri mezzi di recapito. Il modulo, entro 14 giorni dalla presentazione, viene inviato alla parte chiamata in causa che potrà replicare con apposito modello entro 30 giorni. Entro i successivi 14 giorni e salvo domanda riconvenzionale, l'ufficio del giudice trasmette all'attore replica ed eventuali documenti allegati; il giudice dovrà, poi, decidere entro ulteriori 30 giorni. La sentenza è esecutiva.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy