Liquidazione Iva di gruppo. Determinazione dell'acconto

Pubblicato il 28 gennaio 2020

In caso di partecipazione alla liquidazione Iva di gruppo, è sempre la controllante che deve eseguire i versamenti richiesti dalla normativa Iva, per sé e per le controllate.

Con risposta n. 15 del 24 gennaio 2020, l’Agenzia delle Entrate ricorda che la società controllante, ricevute dalle controllate le risultanze periodiche, esegue la liquidazione periodica di gruppo compensando le situazioni debitorie di alcune società con le situazioni creditorie di altre.

Con riferimento alla determinazione dell'acconto Iva di gruppo, la controllante deve determinare l'importo dell'acconto dopo aver effettuato la compensazione delle risultanze a debito con quelle a credito delle società partecipanti alla procedura di liquidazione Iva di gruppo.

Quindi se la controllante ha, all’interno del gruppo, società trimestrali "per decreto" e società che liquidano l'imposta con cadenza mensile, determinerà l’acconto Iva di gruppo, per il 2019, sommando algebricamente:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy