L’intermediario finanziario residente esonera dagli obblighi di monitoraggio

Pubblicato il 19 febbraio 2011 La risoluzione n. 15/E del 18 febbraio rilascia chiarimenti in merito all’obbligo di monitoraggio fiscale con riferimento alle polizze di assicurazione estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Il caso riguarda, infatti, un contribuente che detiene attività estere di natura finanziaria tramite un intermediario residente a cui è stato conferito l'incarico di regolare i flussi connessi con l'investimento, il disinvestimento e il pagamento dei relativi proventi.

Gli obblighi circa la disciplina del monitoraggio fiscale e l’elencazione delle specifiche fattispecie di esonero sono stati resi dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 45/E del 13 settembre 2010. Nel citato documento di prassi vengono elencati i casi particolari in cui un contribuente residente che contrae una polizza vita con una compagnia non residente non è tenuto a darne indicazioni nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.

Con la risoluzione n. 15/E, dunque, l’Agenzia ribadisce che non ha importanza il modo con cui viene conferito l’incarico all’intermediario finanziario residente. Esso potrà essere fornito sia dalla compagnia estera, tramite clausola contrattuale, sia da parte dello stesso contribuente. Ciò che conta è la presenza dell’intermediario finanziario residente; tale figura in sé soddisfa i requisiti per l’esonero dagli obblighi di monitoraggio fiscale e, quindi, dalla compilazione del modulo RW da parte del contribuente.

Ovviamente la circostanza cambia nell’ipotesi di revoca della delega o alla scadenza della stessa. In tali condizioni, a decorrere dal periodo d’imposta 2011, l’intermediario residente dovrà provvedere a comunicare all’Amministrazione finanziaria i dati relativi al contribuente contraente, la polizza estera nel caso in cui la riscossione della prestazione non sia avvenuta attraverso il suo intervento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy