L'interesse del Pm ad opporsi alla decisione di derubricazione del reato
Pubblicato il 23 gennaio 2012
Il Pubblico ministero che, nella fase cautelare, si opponga, con ricorso, alla decisione del giudice di derubricare il reato contestato all'indagato non può essere ritenuto privo di interesse ad agire.
E' quanto sottolineato dai giudici della Cassazione nel testo della sentenza n.
48764 del 2011 con cui è stato, infatti, evidenziato come il pubblico ministero, quale organo promotore della misura cautelare, abbia “
un evidente interesse al mantenimento degli effetti della misura cautelare” adottata su sua stessa richiesta.
Ed è proprio in considerazione di questo evidente interesse che lo stesso avrà il potere di opporsi alla decisione con cui il giudice - modificando la qualificazione originaria dei fatti in senso favorevole all'indagato – abbia determinato la revoca della misura cautelare o la riduzione dei termini massimi di durata della stessa.