L’Inps spiega l’unificazione del modello Dm10 e dell’Emens

Pubblicato il 29 ottobre 2009

È stata aggiornata dall’Inps, con la release 1.1 del 26 ottobre 2009, la nuova denuncia mensile dei dati contributivi, che tiene conto dell’unificazione dei dati DM10 e dell’Emens. La nuova versione, rilasciata dall’Istituto previdenziale, che si presenta come un manuale di 172 pagine, contiene la nuova sezione dedicata alla gestione delle variabili retributive come gli straordinari o le ferie differite. In tal modo è stato consentito di gestire anche gli imponibili negativi, che si verificano di frequente in capo alle aziende che gestiscono il calendario sfasato. Novità riguardano anche l’elemento “posizione contributiva”, che si presenta suddiviso in due ulteriori classi:

la “denuncia individuale”, in cui sono riportati tutti i dati dei singoli dipendenti già previsti nella denuncia Emens a cui si integrano una serie di dati contenuti nel DM10, come, per esempio, l’indicazione del contributo dovuto e della relativa contribuzione aggiuntiva;

la “denuncia aziendale”, in cui sono contenuti i dati relativi alle contribuzioni e ai conguagli che non possono essere espressi a livello individuale. Sono compresi anche i dati del DM10 relativi al numero dei dipendenti, alla forza aziendale, le comunicazioni di adesione e revoca dei fondi paritetici professionali nazionali per la formazione continua, le notizie sulle quote associative versate, sul versamento della contribuzione al fondo tesoreria e sul contributo di solidarietà del 10%.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy