L’Inps spiega il congedo obbligatorio di un padre

Pubblicato il 15 marzo 2013 Il diritto del padre al congedo obbligatorio e al congedo facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre - legge Fornero - è al centro della trattazione della circolare 40 del 14 marzo 2013, diffusa dall’Inps.

Il progetto è quello di una maggiore condivisione dei compiti di cura dei figli all’interno della coppia e di favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Si ricorda che: il padre, lavoratore dipendente, ha diritto a un giorno di congedo obbligatorio aggiuntivo e indipendente da quello della madre; può avvalersi di altri 2 giorni, se la madre rinuncia ai 2 giorni del proprio congedo o non se ne avvale; la richiesta va fatta con almeno 15 giorni di preavviso al datore; se il parto è plurimo, la durata dei congedi non cambia; si ha diritto all'assegno del nucleo familiare e alla contribuzione figurativa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy