Linee guida Assirevi sull’attestazione della dichiarazione annuale Iva

Pubblicato il 27 ottobre 2017

Assirevi ha pubblicato i documenti di ricerca nn. 210 e 211 contenenti le linee guida sulla disciplina della sottoscrizione della dichiarazione annuale e delle istanze trimestrali Iva da parte del revisore a seguito delle novità introdotte dal DL n. 50/2017.  

Il Dl ha ridotto da 15.000 a 5.000 euro la soglia annua oltre la quale l’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti delle imposte dirette o dell’IVA è subordinato all’apposizione del visto di conformità.

Nel documento 210  di ottore 2017 vengono fornite le linee guida per il revisore o la società di revisione a cui spetta il controllo contabile della società qualora sia richiesta la sottoscrizione della dichiarazione annuale e/o delle istanze trimestrali Iva ai fini della compensazione o del rimborso dei crediti Iva per importi superiori a 5.000 euro annui, per la compensazione, ed a 30.000 euro annui per il rimborso.

Si precisa che l’apposizione del visto di conformità o della sottoscrizione da parte del revisore sulla dichiarazione annuale Iva è unica, ha quindi effetto per le compensazioni e per i rimborsi.

Con il documento n. 211 di ottobre 2017 vengono indicate le linee guida per la società di revisione a cui spetta il controllo contabile qualora sia chiesta la sottoscrizione della dichiarazione ai fini della compensazione dei crediti tributari per importi superiori a 5.000 euro annui.

I documenti contengono una lista di controllo delle verifiche formali e dei controlli documentali da svolgere ai fini della sottoscrizione della dichiarazione Iva annuale, dei modelli TR e di altre dichiarazioni fiscali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy