Linea R&S per mini imprese avviata in Lombardia

Pubblicato il 23 febbraio 2015 È partito nella Regione Lombardia il Bando Frim Fesr 2020, lanciato insieme a Finlombarda e rivolto alle aziende che vogliono avviare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione nel comparto manifatturiero, costruzioni e servizi.

Il bando si è aperto il 28 gennaio 2015 e le domande di partecipazione devono essere presentate (dalle ore 10 dello stesso giorno) esclusivamente per mezzo di SiAge, raggiungibile all’indirizzo www.siage.regione.lombardia.it.

Soggetti beneficiari e progetti ammissibili

Possono presentare la domanda le mini e piccole e medie imprese già attive con sede operativa nella Regione Lombardia, ma non solo. Ammesse alla linea di credito anche le altre aziende, purché rispettino la condizione di costituire una sede operativa attiva nella Regione.

Lo stanziamento è di 30 milioni di euro ed è finalizzato al finanziamento fino al 100% di progetti di R&S nei settori manifatturiero avanzato, agroalimentare, eco-industria, industrie creative e culturali, industria della salute e mobilità sostenibile.

Ciascun progetto deve fare riferimento ad una sola delle aree di specializzazione, essere finalizzato all’introduzione di innovazione di prodotto e/o di processo ed essere realizzato nell’ambito di Sedi operative localizzate nel territorio della Regione Lombardia.

Il finanziamento

Sono ammessi al finanziamento tutti quei progetti che comportano spese totali ammissibili per un importo non inferiore a 100.000 euro.

La durata del finanziamento è compresa tra un minimo di 3 anni ed un massimo di 7 anni, di cui massimo due di preammortamento, con un tasso agevolato nominale annuo dello 0,5%.

I progetti dovranno essere realizzati nel termine massimo di 18 mesi dalla data del decreto di concessione dell’agevolazione: è prevista una proroga di 6 mesi solo in casi motivati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy