L’indennità di mobilità non spettante non è detraibile come aliunde perceptum

Pubblicato il 17 maggio 2018

In tema di aliunde perceptum, le somme percepite dal lavoratore a titolo di indennità di mobilità non possono essere detratte da quanto lo stesso ha ricevuto come risarcimento del danno per il mancato rispristino del rapporto di lavoro, poiché detta indennità opera su un piano diverso dagli incrementi patrimoniali che derivano al lavoratore dall’essere stato liberato, anche se illegittimamente, dall’obbligo di prestare la sua attività, dando luogo, la sua eventuale non spettanza, ad un indebito previdenziale, ripetibile nei limiti di legge.

Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 11989 del 16 maggio 2018.

D’altra parte, quando sarà comunicata all’Istituto previdenziale la riammissione in servizio senza soluzione di continuità del lavoratore, le somme corrisposte dovranno essere ripetute, essendo venuto meno ex tunc il presupposto del diritto dell’assicurato alla prestazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy