L’indennità per congedo straordinario non è utile ai fini del Tfr

Pubblicato il 28 giugno 2011 Non è utile ai fini del calcolo del Tfr il congedo straordinario, ex articolo 42, comma 5 del Dlgs. n. 151/2001, che la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, hanno diritto a fruire per l’assistenza del figlio disabile.

Durante il periodo di congedo, che è coperto da contribuzione figurativa, il richiedente ha diritto a percepire una indennità corrispondente all'ultima retribuzione, a conservare il posto di lavoro ma senza diritto alla retribuzione e senza la possibilità di svolgere alcun tipo di attività lavorativa. Il congedo, inoltre, non è computato nell'anzianità di servizio, né è utile ai fini del raggiungimento dell'anzianità contributiva richiesta per l'accesso al trattamento pensionistico. Dunque, fatte salve eventuali diverse previsioni fissate dai CCNL o derivanti da pattuizioni individuali, il lavoratore durante il periodo di congedo straordinario non percepisce retribuzione utile ai fini del Tfr.

A precisarlo l’Inps, con il messaggio n. 13013 del 17 giugno 2011.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy