L'incidenza delle omissioni

Pubblicato il 08 dicembre 2008

Con sentenza n. 1309 del 27 marzo scorso, la Corte di appello di Roma ha precisato che, nel caso di comportamento omissivo, il giudice deve accertare quale sia stata l'incidenza della condotta omessa in ordine alla verificazione dell'evento oltreché in quale relazione si ponga con esso, dovendo risultare, con ragionevole probabilità, che l'evento non si sarebbe avverato se il comportamento richiesto fosse stato posto in essere.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy