Licenziamento per giustificato motivo

Pubblicato il 21 ottobre 2016

La Direzione Territoriale del Lavoro di Lecce, con comunicato del 20 ottobre 2016, ha ricordato che il D.Lgs. n. 23/2015, relativo al contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, dispone che al licenziamento dei lavoratori assunti con tale tipologia contrattuale non trovi applicazione l'art. 7 della Legge n. 604/1966.

Conseguentemente, il datore di lavoro che voglia procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo di lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato - assunti a partire dal 7 marzo 2015 - non è più tenuto ad esperire la procedura di cui all'art. 1, comma 40, della Legge Fornero, che prevede il tentativo obbligatorio di conciliazione innanzi alle Direzioni Territoriali del Lavoro.

Ciò premesso, la DTL rende noto che rimane nella disponibilità delle parti esperire il tentativo bonario di conciliazione ex art. 411 c.p.c. e ss. per la definizione di eventuali controversie riguardanti l'intercorso rapporto di lavoro, il cui iter procedurale è subordinato al ricevimento di apposita istanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy