Licenziamento per giusta causa per chi lavora durante i periodi di malattia

Pubblicato il 10 luglio 2018

Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 17514 del 4 luglio 2018) è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente, autista di pulman riservati al noleggio privato, che ha svolto altra attività di lavoro durante i lunghi periodi di assenza per malattia (oltre 100 giorni nel periodo marzo-luglio 2013) e per infortunio in itinere (dal 7.8. al 14.10.2013), per giunta senza l'adozione delle prescrizioni imposte dal medico curante (collare cervicale) e per numerose ore consecutive.

Nel caso di specie la Corte, alla luce del copioso materiale probatorio e fotografico fornito dal datore di lavoro – il quale si è servito di un’agenzia investigativa privata -  ha ritenuto provata l'attività di gestione attiva di un parcheggio di un lido da parte del lavoratore in questione, il quale è stato osservato intento al lavoro per numerose ore consecutive per un lunghissimo periodo ed è stato poi fotografato in pose di evidente attività, orientata all'indicazione dei luoghi e delle modalità di parcheggio ai clienti.

La frequenza settimanale delle osservazioni da parte dell'agenzia investigativa incaricata dal datore di lavoro e la costante presenza del lavoratore inducono a ritenere che si trattasse di attività svolta con regolarità praticamente quotidiana e con posture non riposanti anche perché mantenute per ore e sotto il calore del sole pieno.

Le azioni compiute dal dipendente sono apparse, infatti, incompatibili con la denunziata infermità o comunque sicuramente idonee a ritardare se non a compromettere il recupero della forma fisica e delle energie necessarie.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy