Licenziamento legittimo se il secondo lavoro, svolto durante la malattia, ha ritardato il rientro in servizio

Pubblicato il 16 novembre 2009

Il dipendente assente dal lavoro per malattia non può svolgere un secondo lavoro che comporta un ritardo nella guarigione e quindi nella ripresa del lavoro principale: per questo non è eccessiva bensì legittima la sanzione del licenziamento.

La sentenza n. 23444 del 2009 della Corte di Cassazione ha trattato il caso di un dipendente in malattia a causa di una depressione ansiosa reattiva con divieto, certificato dal medico di base, di prestare turni lavorativi notturni per 6 mesi; ma il lavoratore aveva comunque, nel periodo di astensione dal lavoro, prestato servizio come cameriere presso un ristorante durante il cenone di fine anno, con ciò aggravando la sua patologia la cui conseguenza era stato un allungamento della malattia.

In merito alla difesa dell’uomo che aveva obiettato la sproporzione tra il fatto addebitatogli e la sanzione comminata, la Corte suprema ha sostenuto la legittimità del licenziamento del lavoratore per aver questo contravvenuto al dovere di correttezza e buona fede nonchè degli obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà che sono alla base del rapporto lavorativo in quanto ha posto in essere un comportamento, per la natura della patologia e del compito svolto, che ha pregiudicato, allungandolo, il suo rientro in servizio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy