L'esdebitazione ingloba i debiti Iva

Pubblicato il 17 marzo 2017

L’imprenditore fallito si libera anche dai debiti Iva. La riforma fallimentare, nella parte che prevede l'esdebitazione, è oggetto di disamina da parte della Corte di giustizia Ue.

Il beneficio della liberazione dei debiti non onorati, ossia l'esdebitazione, al termine di una procedura fallimentare, è concessa alla persona fisica in presenza di particolari requisiti oggettivi e soggettivi.

Probità e lealtà

La probità e la lealtà del debitore fanno la differenza per il beneficio della procedura di esdebitazione ai debitori in buona fede.

Lo scopo è di premiare l’imprenditore, persona fisica, che ha conservato una condotta corretta, anteriormente all’apertura della procedura concorsuale e durante la medesima, per consentirgli di essere liberata dai debiti non liquidati in esito alla procedura fallimentare cui tale persona è stata sottoposta, affinché quest’ultima possa riprendere un’attività imprenditoriale.

Concomitante o successiva alla procedura fallimentare, l’applicazione della procedura di esdebitazione presuppone che il patrimonio del debitore sia stato totalmente liquidato e che la ripartizione tra i creditori dell’attivo risultante da tale liquidazione non abbia permesso di soddisfare l’integralità dei debiti. L’esdebitazione può essere concessa solo qualora i creditori concorsuali siano stati soddisfatti almeno in parte.

Debiti Iva dentro l'esdebitazione

L'azzeramento dei debiti non prevede espressamente, nella riforma fallimentare italiana, i debiti Iva, che però non sono neanche espressamente esclusi.

Ora, la Corte di giustizia Ue - con la sentenza nella causa C-493/15 – risponde alla questione sollevata con due domande dalla Cassazione:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy