Legge di bilancio 2018: emendamento sposta la web tax al 2019

Pubblicato il 27 novembre 2017

Entrerà in vigore dal 2019 e non dal 2018 la web tax.

Lo spostamento di un anno dell’introduzione dell’imposta digitale è contenuta nella riformulazione dell’emendamento alla legge di bilancio 2018 presentata da Massimo Mucchetti in commissione Bilancio del Senato ed è stato fatto per allargare il novero dei soggetti obbligati al pagamento del 6% sulle prestazioni di servizi digitali.

Infatti viene previsto di applicare la tassa non solo sul business to business ma anche al business to consumer. Spetterà al Mef provvedere con apposito decreto, entro il 30 aprile 2018, a definire le singole prestazioni di servizi soggette all’imposta.

Inoltre, l’emendamento stabilisce che non siano le imprese a fungere da sostituti d'imposta bensì gli intermediari finanziari, in prima persona le banche. Tutto questo significa che occorre più tempo per dare avvio alla web tax.

L’applicazione della web tax dal 2019 comporta una perdita di risorse che erano state conteggiate per il 2018 e sulle quali si contava per aprire a nuovi servizi da offrire ai cittadini.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy