Leasing immobiliare, nessun obbligo di comunicazione ai fini dello spesometro

Pubblicato il 20 ottobre 2011 Nel corso del convegno dell’Associazione finanziarie italiane (Afin), che si è tenuto a Milano il giorno 19 ottobre, sono intervenuti anche alcuni esponenti dell’agenzia delle Entrate, con il principale scopo di chiarire i presupposti e le finalità del provvedimento direttoriale del 5 agosto 2011 e della nota della direzione accertamento del 22 settembre scorso, in materia di modalità e termini di comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing.

L’agenzia delle Entrate ha tenuto a precisare che i contratti di noleggio da trasmettere al Fisco sono solo quelli che riguardano aeromobili, automobili e imbarcazioni, restringendo così il perimetro dei beni oggetto di comunicazione da parte delle società di leasing.

Le società di leasing, infatti, possono stipulare contratti che hanno ad oggetto anche beni immobili in locazione (cosiddetto leasing immobiliare). In tal caso, l’obbligo di comunicazione non sussiste proprio per evitare una duplicazione di comunicazioni e di adempimenti a carico delle società di noleggio, che – come ricordano le Entrate - se svolgono locazione di immobili nei confronti di privati sono assoggettate all’imposta di registro, per cui l’Amministrazione finanziaria già possiede tutti i dati relativi al locatario. Da ciò deriva l’esonero per le società di noleggio dagli adempimenti previsti dal cosiddetto spesometro (art. 21 del Dl 78/2010).

Analogamente, anche le società armatoriali che svolgono attività di shipping e le società di noleggio di veicoli a lungo termine a loro volta oggetto di noleggio non sono tenute alla suddetta comunicazione all’Anagrafe tributaria proprio per evitare una duplicazione degli adempimenti.

L’obbligo, infine, non sussiste neanche nel caso in cui le società di leasing hanno già risposto al questionario inviato a suo tempo dalle Entrate anche se con la comunicazione che si dovrebbe fare entro il prossimo 31 dicembre si potrebbero inoltrare molte informazioni in più.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy