Leasing finanziario e inadempimento dell’utilizzatore: norme applicabili

Pubblicato il 02 febbraio 2021

Decisione delle Sezioni Unite civili della Cassazione in tema di locazione finanziaria e inadempimento dell’utilizzatore per quanto riguarda l’applicazione delle disposizioni dettate, in materia, dalla Legge n. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza).

La questione era stata sollevata su impulso della Terza Sezione civile che, con ordinanza interlocutoria, aveva segnalato l'esigenza di risolvere due questioni di massima di particolare importanza, entrambe gravitanti intorno alla perdurante applicabilità dell'art. 1526 c.c., sulla risoluzione contrattuale, ai contratti di leasing risolti prima dell'entrata in vigore della Legge n. 124/2017.

Sezioni Unite: Legge del 2017 senza effetti retroattivi

Gli Ermellini, con sentenza n. 2061 del 28 gennaio 2021, hanno risposto al quesito loro sottoposto, precisando, in primo luogo, che la richiamata Legge del 2017 – e, segnatamente le norme di cui all’art. 1, commi 136-140 - non ha effetti retroattivi.

Le relative disposizioni in tema di locazione finanziaria, quindi, trovano applicazione per i contratti di leasing in cui i presupposti della risoluzione per l’inadempimento dell’utilizzatore non si siano ancora verificati al momento della sua entrata in vigore.

Disciplina applicabile ai contratti risolti in precedenza

Diversamente, per i contratti risolti in precedenza e rispetto ai quali sia intervenuto il fallimento dell’utilizzatore soltanto successivamente alla risoluzione contrattuale, rimane valida la distinzione tra leasing di godimento e leasing traslativo.

In particolare, per quest’ultima tipologia negoziale va applicata, in via analogica, la disciplina di cui all’art. 1526 del Codice civile e non quella dettata dall’art. 72-quater della Legge fallimentare, rispetto alla quale non possono ravvisarsi, nella specie, le condizioni per il ricorso alla analogia legis, “né essendo altrimenti consentito giungere in via interpretativa ad una applicazione retroattiva della l. n. 124 del 2017”.

Ai sensi, quindi, dell’art. 1526 c.c., in caso di fallimento dell’utilizzatore, il concedente che aspiri a diventare creditore concorrente è tenuto a formulare una completa domanda di insinuazione al passivo.

Egli, nell’ambito di tale domanda e nell’invocare ai fini del risarcimento del danno l’applicazione dell’eventuale clausola penale stipulata in suo favore, “dovrà offrire al giudice delegato la possibilità di apprezzare se detta penale sia equa ovvero manifestamente eccessiva, a tal riguardo avendo l’onere di indicare la somma esattamente ricavata dalla diversa allocazione del bene oggetto di leasing, ovvero, in mancanza, di allegare alla sua domanda una stima attendibile del valore di mercato del bene medesimo al momento del deposito della stessa”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy