Le rivalutazioni delle prestazioni INAIL del settore industria e altri

Pubblicato il 02 ottobre 2014 L’INAIL, con circolare n. 46 del 30 settembre 2014, ha trattato la rivalutazione annuale, avente decorrenza 1 luglio 2014, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale del settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti e tecnici sanitari di radiologia autonomi.

In particolare, con la circolare sono stati illustrati i riferimenti retributivi per procedere:

- alla prima liquidazione delle prestazioni;

- alla riliquidazione delle prestazioni in corso;

nonché gli indirizzi operativi alle unità territoriali ai fini della riliquidazione.

La circolare si sofferma, in particolare su:

- liquidazione delle prestazioni e, precisamente: rendita per inabilità permanente, assegno una tantum in caso di morte, indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta in agricoltura;

- riliquidazione delle prestazioni in corso e, in particolare: rendita per inabilità permanente nel settore industriale ed agricolo, integrazione rendita, assegno per assistenza personale continuativa, assegni continuativi mensili e prestazioni del settore marittimo;

- indirizzi operativi alle unità territoriali e sedi compartimentali ai fini della riliquidazione;

- aggiornamento dei valori capitali delle rendite per le azioni di surroga e regresso;

- rivalutazione di prestazioni particolari a seguito di verifica per errore.

Comunicazione

Concludendo, l’Istituto ha reso noto che gli interessati riceveranno la comunicazione concernente il provvedimento di riliquidazione delle rendite con l'indicazione del relativo conguaglio, mediante i modelli 170/I e 171/I.

Tali modelli, tra l'altro, riporteranno su apposito prospetto la situazione delle "quote integrative" e delle "rendite a superstiti" come risulta memorizzata negli archivi informatici.

In caso di variazioni anagrafiche, il reddituario è tenuto a comunicare alla Sede competente, entro 15 giorni dalla data di ricevimento dei modelli sopra citati, i propri dati anagrafici aggiornati, compilando la dichiarazione stampata sul retro.

Le sedi, dal canto loro, non appena riceveranno le dichiarazioni dei reddituari, provvederanno alla scansione e all’aggiornamento dei nuovi dati secondo le procedure in uso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Edilizia industria e cooperative - Ipotesi di chiusura salariale del 28/1/2025

04/02/2025

Edilizia industria e cooperative. Aumento salariale

04/02/2025

Emittenti radiotelevisive. Proroga polizza sanitaria

04/02/2025

CCNL Emittenti radiotelevisive - Accordo del 20/12/2024

04/02/2025

Licenziamento per GMO: nessun obbligo di ricollocazione in mansioni inferiori non compatibili

04/02/2025

Inps: contributi professori e ricercatori universitari in aspettativa

04/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy