Le ragioni estetiche del diniego devono essere adeguatamente individuate

Pubblicato il 28 giugno 2010
Con decisione n. 1834 dello scorso 20 aprile 2010, il Tribunale amministrativo per la Liguria ha accolto il ricorso presentato da una donna che chiedeva l'annullamento di un provvedimento del Comune di Rapallo di diniego della sanatoria relativa ad una tettoia di sua proprietà. L'Ente comunale aveva motivato il proprio atto alla luce di considerazioni puramente estetiche ritenendo, in particolare, che “gli elementi installati presentano una soluzione tipologica e costruttiva errata, priva di qualsiasi rapporto con l’edificio principale sia nella scelta dei materiali, che nella tipologia dei serramenti e delle aperture”. 

Secondo i giudici regionali, tuttavia, il detto provvedimento difettava di motivazione. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “la normativa estetica costituisce, ex articolo 4 Decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001, un contenuto obbligatorio del regolamento edilizio”. Ne deriva – spiega il Tar - “che un giudizio estetico negativo può aversi solo con riferimento ad aspetti (attinenti, per esempio, all’uso di particolari materiali e/o colori) previsti e disciplinati dalla normativa edilizia, paesaggistica, etc., aspetti che debbono pertanto essere adeguatamente individuati in sede motivazionale mediante il richiamo alle pertinenti disposizioni”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy