Le notizie già in possesso dell’Amministrazione finanziaria non richiedono un nuovo modello Eas

Pubblicato il 07 dicembre 2010 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 125 del 6 dicembre 2010 – offre alcuni chiarimenti in merito alle modalità di presentazione del Modello EAS, previsto dall’articolo 30 del decreto-legge n. 185/2008, nel caso specifico in cui cambi il rappresentante legale o intervenga una variazione dei dati relativi all’ente.

La domanda posta è se debba essere presentato, entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la suddetta variazione, un nuovo modello di comunicazione Eas.

Si ricorda che il modello Eas viene richiesto agli enti associati non commerciali, quali organizzazioni no-profit o società sportive dilettantistiche, con l’esigenza di acquisire i dati e le notizie necessarie a conoscere e monitorare gli stessi enti, con l’obiettivo di tutelare le vere forme associazionistiche incentivate dal legislatore e, conseguentemente, concentrare l’azione di controllo fiscale sulle pseudo-associazioni. Ovviamente, il modello deve essere nuovamente presentato nel caso in cui i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali subiscano variazioni.

Riguardo alla variazione dei dati relativi al rappresentate legale o all’ente, la risoluzione n. 125/E ritiene che non sia necessaria la presentazione di un nuovo modello Eas, se risulta che la stessa informazione sia già in possesso dell’Amministrazione finanziaria. Le citata variazioni, infatti, vanno solitamente comunicate all’agenzia delle Entrate attraverso il modello AA5/6 per i soggetti non titolari di partita IVA e il modello AA7/10 per i soggetti titolari di partita IVA. Ne scaturisce, così, il non obbligo di inviare un nuovo modello Eas.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy