Le memorie difensive vanno presentate quando ci si costituisce

Pubblicato il 26 agosto 2010 Costituisce principio processuale quello per cui le parti contrapposte devono esplicitare sin dalla momento della costituzione in giudizio le ragioni costituenti la proposizione della domanda o gli atti di difesa.

Lo ricorda la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia nella sentenza del 26 aprile scorso n. 64 accogliendo il ricorso di contribuente raggiunto da avviso di accertamento dell'Agenzia del territorio relativo ad una variazione di classamento. I giudici tributari rilevavano come la costituzione in giudizio dell'agenzia era avvenuta mediante deposito di un foglio recante l'intestazione "Costituzione in giudizio" senza riportare alcuna controdeduzione ma solo la riserva di presentare documenti e memorie. Ciò è in palese contrasto con le norme processuali per le quali le parti devono evidenziare sin dal momento della costituzione in giudizio gli elementi di fatto e di diritto che sono alla base della pretesa o, come in questo caso, le ragioni del riclassamento dell'immobile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy