Le fusioni restringono i confini

Pubblicato il 14 febbraio 2008

L’agenzia delle Entrate ha emesso, ieri, la risoluzione n. 42 con la quale si spiega che l’aggregazione fra due società residenti nel medesimo Stato Ue (nel caso si tratta di società inglesi) ma con stabili organizzazioni in Italia ricade tra le operazioni non riconducibili nella fattispecie della fusione transfrontaliera – articoli 178 e 179 del Tuir – e, quindi, non può beneficiare del regime di neutralità. L’Agenzia precisa anche che la procedura aggregativa di diritto inglese “Part VII Transfer” non è equiparabile al concetto di fusione inteso dalla legge italiana. I requisiti per l’applicazione del regime non sussistono in quanto:

- dovrebbero essere coinvolte società di due o più Stati membri;

- il limited company è tipologia societaria esclusa dalla neutralità;

- il trasferimento del patrimonio dell’incorporata all’incorporante nel “Part VII Transfer” è solo eventuale, contrariamente a quanto avviene per le fusioni secondo il Tuir;

- la fusione doveva essere caratterizzata dall’estinzione senza liquidazione dell’incorporata (nella procedura inglese è facoltà concessa all’autorità giudiziaria).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy