Le deleghe per il contratto di prestazione occasionale

Pubblicato il 20 luglio 2017

Il nuovo contratto di prestazione occasionale ed il libretto di famiglia sono attivabili esclusivamente mediante accesso sulla piattaforma informatica dell'INPS e l'accesso può essere diretto tramite PIN personale oppure anche tramite i soggetti abilitati di cui alla Legge n. 12/1979.

Tuttavia, con nota prot. n. 6545 del 18 luglio 2017, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha evidenziato che al momento il canale degli intermediari abilitati non è ancora funzionante e dovrebbe essere attivato prima della fine del mese.

Il CNO ha, quindi, sollecitato la Direzione Centrale Entrate dell'Istituto affinché, per le aziende richiedenti già profilate presso il Consulente, non si debba procedere con una nuova delega.

Pertanto - continua la nota - l'iter per deleghe “lavoro occasionale” sarà il seguente:

Per quanto concerne, invece, l'iter delle deleghe per il “libretto di famiglia”, viene specificato che non sarà possibile attingere dal sistema deleghe previsto per le Colf per cui occorrerà, per ogni soggetto, fornire una delega specifica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy