Le circolari “contra legem” possono essere disapplicate, d'ufficio, dal giudice dell'impugnazione

Pubblicato il 16 luglio 2010
Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3877 depositata lo scorso 21 giugno 2010, ha respinto l'appello proposta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato avverso la decisione con la quale il Tar della Puglia aveva annullato il diniego opposto dall’Amministrazione alla richiesta di autorizzazione per una rivendita speciale di generi di monopolio che il ricorrente in primo grado intendeva aprire presso la propria stazione di servizio automobilistica. 

L’Amministrazione, dinanzi al Collegio amministrativo, aveva reiterato l’eccezione di inammissibilità del ricorso dell'interessato per mancata impugnazione della circolare n. 04/63406 del 25 settembre 2001 - la quale espressamente prevedeva anche per le rivendite speciali il rispetto del requisito della distanza minima stabilito per le rivendite ordinarie - sulla cui base il diniego era stato motivato.  

Eccezione, questa, non accolta dal Consiglio di stato il quale ha evidenziato come il giudice investito dell’impugnazione dell’atto applicativo di una circolare amministrativa che sia, come nella specie, “contra legem” possa procedere alla disapplicazione di quest'ultima anche d’ufficio. 

E', infatti, principio giurisprudenziale ormai consolidato – si legge nel testo della pronuncia - ”che le circolari amministrativi sono atti diretti agli organi ed uffici periferici, ovvero sottordinati, e non hanno di per sé valore normativo o provvedimentale o, comunque, vincolante per i soggetti estranei all’amministrazione, onde i soggetti destinatari degli atti applicativi di esse non hanno alcun onere di impugnativa, ma possono limitarsi a contestarne la legittimità al solo scopo di sostenere che gli atti applicativi sono illegittimi perché scaturiscono da una circolare illegittima che avrebbe, invece, dovuto essere disapplicata“.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy