L'avvio del procedimento in sanatoria della badante ne impedisce l'arresto

Pubblicato il 02 luglio 2010
La Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 24814 del 1° luglio, ha annullato, senza rinvio, un'ordinanza con cui il giudice del Tribunale di Milano aveva convalidato l'arresto in flagranza di una donna straniera indagata per il reato di permanenza illegale sul territorio dello Stato. 

La donna si era opposta a questa decisione rivendicando che, precedentemente all'arresto, aveva presentato, unitamente al proprio datore di lavoro, domanda di emersione dal lavoro irregolare in applicazione della legge n. 102/09 sulla sanatoria per le badanti e lavoratrici domestiche; di tale circostanza erano stati immediatamente dedotti sia i Carabinieri che avevano proceduto all'arresto, sia il giudice procedente.

I giudici di legittimità hanno ritenuto fondate le motivazioni della ricorrente precisando, in particolare, che “la sospensione del procedimento penale previsto dalla speciale normativa fino alla definizione della procedura amministrativa di emersione dal lavoro irregolare per determinate categorie di lavoratori stranieri implica l'automatica sospensione del procedimento penale per determinati reati fino alla definizione della procedura”; e tra gli atti penali soggetti alla sospensione – continua la Corte – deve essere sicuramente ricompresa anche la convalida dell'arresto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy