Lavoro agile, priorità per le neo-mamme e per i genitori di figli disabili

Pubblicato il 10 dicembre 2018

Con emendamento al DDL Bilancio 2019 – che tra l’altro risulta approvato – è stato previsto, tra le disposizioni in materia di politiche per la famiglia e misure di conciliazione vita-lavoro, che, qualora i datori di lavoro pubblici e privati stipulino accordi per l'esecuzione della prestazione di lavoro in modalità agile, sono tenuti, in ogni caso, a riconoscere priorità alle richieste di esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile formulate dalle lavoratrici nei tre anni successivi alla conclusione del periodo di congedo di maternità (previsto dall'articolo 16 del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità), ovvero dai lavoratori con figli in condizioni di disabilità (ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n.104).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy