Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il decreto del 16 gennaio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 dell’11 febbraio 2025, per la determinazione delle retribuzioni convenzionali valide per l’anno 2025 per i lavoratori italiani operanti all'estero.
A partire dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025, le retribuzioni convenzionali per il calcolo dei contributi e delle imposte sul reddito dei lavoratori italiani all’estero sono stabilite in base alle tabelle allegate al decreto, distinte per settore e categoria professionale.
I principali settori individuati sono i seguenti: industria, industria edile e industria cinematografica; commercio - terziario; credito; assicurazioni; trasporto aereo; agricoltura; artigianato; spettacolo; giornalismo.
Per i lavoratori per i quali sono previste fasce di retribuzione, la retribuzione convenzionale imponibile è determinata sulla base del raffronto con la fascia di retribuzione nazionale corrispondente.
In caso di assunzioni, cessazioni del rapporto di lavoro o trasferimenti nel corso del mese, la retribuzione è frazionata su 26 giornate lavorative.
Le retribuzioni convenzionali sono utilizzate per il calcolo dell’indennità di disoccupazione per i lavoratori italiani rimpatriati.
Le retribuzioni convenzionali stabilite dal decreto del 16 gennaio 2025 si applicano a decorrere dal periodo di paga in corso dal 1° gennaio 2025 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2025.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".