Lavoratore assiste disabile, niente trasferimento senza consenso

Pubblicato il 18 dicembre 2020

Il diritto del familiare lavoratore che assista con continuità un parente od un affine entro il terzo grado handicappato, di non essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede, non può subire limitazioni in caso di mobilità connessa ad ordinarie esigenze tecnico-produttive dell'azienda.

Il trasferimento, senza consenso, non è legittimo nemmeno se comporti lo spostamento del dipendente in una sede più vicina.

E’ questo il principio espresso dalla giurisprudenza di legittimità, per come richiamato dalla Suprema corte nel testo della sentenza n. 29009 del 17 dicembre 2020.

Nella decisione, è precisato come il consenso del lavoratore risulti imprescindibile e come tale necessario ai fini della legittimità del trasferimento che pure sia giustificato da esigenze tecnico organizzative del datore di lavoro.

Questo, in un'ottica di bilanciamento di diritti che presuppone comunque che il consenso venga reso, salva una sua considerazione più o meno attenuata in sede di comparazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: road map dei nuovi corsi di aggiornamento obbligatori

26/06/2024

Acciaieria Ilva. CGUE: va sospesa se pericolosa per salute e ambiente

26/06/2024

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli: contributi e premi 2024

26/06/2024

Adeguamento esistenze iniziali di magazzino, definiti i coefficienti di maggiorazione

26/06/2024

Isa periodo d’imposta 2023. Casella per rottamazione del magazzino

26/06/2024

Incentivi FRI-TUR 2024 per Pmi del turismo: domande

26/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy