L'autorizzazione dell'assemblea per la costituzione dell'amministratore può intervenire anche in un secondo momento

Pubblicato il 07 agosto 2010
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 18331 del 6 agosto 2010, hanno enunciato il seguente principio di diritto: “l'amministratore di condominio, in base al disposto dell'articolo 1131, secondo e terzo comma, c.c., può anche costituirsi in giudizio ed impugnare la sentenza sfavorevole senza previa autorizzazione a tanto dall'assemblea, ma dovrà, in tal caso, ottenere la necessaria ratifica del suo operato da parte dell'assemblea per evitare la pronuncia di inammissibilità dell'atto di costituzione ovvero di impugnazione”. 

Nella specie, è stato respinto, perché inammissibile, il ricorso presentato, senza autorizzazione dell'assemblea, dall'amministratore di un condominio per impugnare una sentenza a quest'ultimo sfavorevole. In particolare, di fronte all'eccezione di inammissibilità dedotta dalla controparte, l'amministratore non aveva provveduto a munirsi della necessaria ratifica determinando la consequenziale perdita di efficacia del ricorso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy