L'atto non è nullo se manca il codice fiscale

Pubblicato il 30 aprile 2010
Il giudice unico del Tribunale di Varese, con ordinanza pronunciata lo scorso 16 aprile, è intervenuto per chiarire la portata del nuovo incombente, introdotto dal Decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, dell'inserimento, negli atti processuali, del codice fiscale dell'attore, del convenuto, e, in particolare, del difensore  (articolo 125, comma I, Codice di procedura civile).

In base a quanto si legge nel testo della decisione, l’omessa indicazione del codice fiscale non costituisce una ipotesi di nullità non potendo, in primo luogo, essere pronunciata la nullità per inosservanza di forme di alcun atto del processo qualora detta nullità non sia espressamente comminata dalla legge; in secondo luogo, anche perché il raggiungimento dello scopo, comunque, preclude l’insorgere della patologia invalidante. Ne consegue che “in caso di omessa indicazione del codice fiscale, delle parti, di chi li rappresenta o assiste oppure dei difensori, il giudice non deve pronunciare la nullità dell’atto ma può, tutt’al più, sollecitare una condotta che vada a rimuovere l’irregolarità”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy