L’Anci critica il federalismo e vuole conferire con il Governo

Pubblicato il 21 gennaio 2011 Il provvedimento licenziato dal ministro Calderoli e ora all'attenzione della commissione Bicamerale per il federalismo è dominato da confusione e incertezza, che probabilmente sono il prodotto dell'attuale fase politica che Governo e Parlamento stanno vivendo”, così il presidente dell'Anci, Sergio Chiamparino, che ha lanciato la proposta di una fase interlocutoria in conferenza unificata straordinaria per discutere e modificare gli aspetti ancora non soddisfacenti.

In un documento, con data 20 gennaio 2011, i principali rilievi:

- la disciplina transitoria per gli anni 2011-2013 non contiene le risposte in materia di autonomia più volte chieste che potevano consentire di recuperare, anche se parzialmente, i tagli del 2010 alle risorse (lo sblocco dell’addizionale Irpef, il contributo di soggiorno e la devoluzione dell’incremento di gettito dei tributi immobiliari attribuiti ai comuni);

- la fase a regime gli anni 2014 e seguenti, pur individuando una serie di opportunità per incrementare l’autonomia dei comuni, mantiene ancora troppe incertezze, relative ai tempi ed ai valori, tali da non poter consentire una piena valutazione degli effetti che le nuove norme potranno determinare sul territorio;

- manca totalmente una regolamentazione della perequazione dalla quale dipende la tenuta dell’assetto che la legge n. 42/2009 ha definito.

Tra le varie richieste troviamo: prevedere che l’incremento di gettito dei tributi devoluti resti nei comuni ove esso è prodotto e stabilire modalità che consentano di decidere congiuntamente - Governo, Parlamento e Comuni - le aliquote di compartecipazione ai tributi immobiliari, all’Irpef, alla cedolare secca nonché di avere certezza e stabilità per l’aliquota dell’IMUP da fissare nel decreto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy