L’Agenzia prevede di abbattere le comunicazioni di irregolarità

Pubblicato il 20 ottobre 2011 Paolo Savini, direttore centrale servizi ai contribuenti dell’agenzia delle Entrate, ha indicato le strade che l’Agenzia intende percorrere per snellire le pratiche dei contribuenti. Le ipotesi sono varie, a cominciare dal potenziamento di servizi quali Civis per finire allo sveltimento dell’invio delle comunicazioni inerenti alle irregolarità dei dati delle dichiarazioni. In merito, Savini spiega che se le comunicazioni arriveranno ai cittadini prima della compilazione della successiva dichiarazione si eviterà il perpetuarsi degli errori da un anno all’altro.

Importante previsione allo studio, per le dichiarazioni del 2012, è quella di un filtro posto nel canale web per l’invio della dichiarazione che permetta di correggere già in fase di trasmissione eventuali errori riscontrati dal sistema. Errori che saranno bloccanti o di semplice warning (avvertimento). In quest’ultimo caso si potrà andare avanti con l’invio senza correzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy