L'accertamento precede il penale

Pubblicato il 26 gennaio 2009

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44542 del 28 novembre 2008, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore, condannato per aver omesso il versamento delle ritenute sulle retribuzioni dei propri dipendenti, in quanto non era stato informato preventivamente dell'accertamento della violazione. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che la notifica dell'infrazione, dalla quale inizia a decorrere il termine di tre mesi concesso al datore per provvedere al versamento dovuto, non può essere surrogata dalla notifica del decreto di citazione a giudizio. Conseguentemente, spiega la Corte, la mancata notifica dell'avviso di accertamento e il mancato decorso del termine escludono la procedibilità dell'azione penale e la possibilità di emettere una pronuncia di condanna. Nel caso di specie, una raccomandata di contestazione era stata inviata all'imprenditore ma la stessa risultava firmata con il cognome di un'altra persona, del tutto sconosciuta all'interessato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy