La veridicità delle attestazioni contenute nel ruolo può essere contestata solo con querela di falso

Pubblicato il 05 agosto 2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16665 del 29 luglio 2011 – poiché il ruolo è formato da un pubblico ufficiale autorizzato a manifestare all'esterno la volontà della pubblica amministrazione, lo stesso può essere ben ricompreso nella categoria degli atti pubblici di cui all'articolo 2699 del Codice civile. Ne consegue che i relativi contenuti, comprensivi della data di attestazione del compimento delle attività medesime, fanno piena prova sino a querela di falso.

Sulla base di detto assunto la Corte di legittimità ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto tardivo un ruolo in quanto lo stesso era stato consegnato all'esattore due anni dopo il termine di decadenza individuato ai sensi di legge. Secondo il Fisco, tuttavia, anche se la consegna era avvenuta in tale data, il ruolo, come poteva ben rilevarsi dalla lettura dello stesso, risultava formato e reso esecutivo dall'amministrazione in una data antecedente e tempestiva.

Per la Suprema Corte, poiché la data di compimento dell'atto, tempestiva ai sensi dell'allora vigente art. 17 Dpr 602/73, era riportata sul ruolo, “la veridicità di tale attestazione poteva essere contestata solo con il ricorso alla querela di falso”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy