La Ue mette sotto esame l’esenzione Ici alle Onlus

Pubblicato il 07 giugno 2006

ha avviato una procedura di accertamento nei confronti dell’esonero Ici per gli immobili posseduti dagli enti ecclesiastici e dagli enti non profit in cui si svolgono attività commerciali. Il fatto potrebbe rappresentare il primo passo per l’avvio di un’indagine formale al termine della quale gli aiuti in questione potrebbero essere dichiarati illeciti. Lo rende noto il ministero dell’Economia, che ha già risposto alla Commissione illustrando i contenuti della norma messa sotto osservazione. Si attende ora la risposta della Ue, che dovrà decidere se i chiarimenti forniti dall’Italia sono sufficienti a sciogliere i dubbi oppure avviare un’indagine formale. La norma all’esame della Commissione Ue è quella prevista dal decreto legge 203/2005, ulteriormente precisata dalla Finanziaria 2006 (legge 266/2005), che prevede l’esenzione dall’imposta comunale sugli immobili per gli immobili utilizzati degli enti no profit e della Chiesa cattolica oltre a quelli delle altre confessioni religiose che hanno siglato un’intesa con lo Stato. In particolare, la norma precisa che tale esenzione resta valida anche se nei suddetti immobili vi si svolgono attività commerciali. Era inevitabile che tale disposizione di favore, oltre a creare una disparità di trattamento nei confronti degli altri soggetti commerciali che svolgono la stessa attività, si presentasse come aiuto di Stato con il concreto pericolo di falsare la concorrenza ( articolo 87 del trattato Ce). Da qui l’intervento della Commissione che deve valutare la bontà della scelta dell’esenzione Ici al fine di garantire l’equità fiscale, che altrimenti potrebbe risultare gravemente compromessa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy