La somma forfettaria per processo previdenziale lungo non è automatica

Pubblicato il 23 agosto 2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 17447 depositata lo scorso 22 agosto 2011 – anche se la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto il diritto ad un’ulteriore somma forfettaria di 2mila euro nei casi di irragionevole durata dei processi di particolare importanza, tra i quali, in via esemplificativa, ha ricompreso anche le cause previdenziali, non deve desumersi alcun tipo di automatismo nella liquidazione di questo maggior indennizzo spettando al giudice di merito valutare, nel concreto, la particolare incidenza della causa previdenziale sulla componente non patrimoniale del danno; tale tipo di valutazione – continua la Corte – non comporta, tra l’altro, alcun obbligo di motivazione specifica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy