La società può dedurre i costi per il recesso

Pubblicato il 26 febbraio 2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 64 del 25 febbraio 2008, chiarisce che le somme corrisposte al socio in sede di recesso sono un costo deducibile per la società di persone. La risoluzione entra nel merito del recesso del socio liquidato direttamente dalla società che provvede ad una corrispondente riduzione del proprio capitale sociale e del patrimonio netto. L’articolo 2289 del Codice civile detta per le società di persone che il socio che recede ha diritto ad una somma che rappresenti il valore della quota del capitale economico della società. Pertanto, le somme corrisposte al socio terranno conto oltre che della quota del capitale versato anche degli utili in corso di formazione e dei plusvalori latenti sui beni d’impresa compreso l’avviamento. Per evitare la doppia imposizione ciò che viene tassato in capo al socio uscente, come reddito d’impresa e non di capitale, deve essere dedotto dalla società che liquida. La società verrà tassata, poi, al momento del realizzo o in sede di chiusura di periodo d’imposta (per trasparenza).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy