La sentenza penale non vincola il giudizio del giudice tributario

Pubblicato il 06 gennaio 2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27945 depositata lo scorso 30 dicembre, ha ribadito il principio dell’autonomia di valutazione tra il giudice penale e quello tributario. Secondo la Corte, infatti, gli elementi ritenuti insufficienti dal giudice penale per affermare la colpevolezza dei contribuenti e posti a base della rettifica Iva, da parte dell’Ufficio, devono essere automaticamente presi in considerazione dal giudice tributario, come possibile fonte di prova. Dunque, nel processo tributario, la sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario non spiega automaticamente efficacia di giudicato, dato che il giudice tributario (Ctr) può giungere a conclusioni differenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy