La scarsa incidenza della conciliazione sulla deflazione del contenzioso
Pubblicato il 28 gennaio 2012
Il 26 gennaio scorso, nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario presso la Corte di cassazione, il ministero della Giustizia ha fornito i dati relativi ai procedimenti di mediazione attivati a partire dalla operatività della normativa che vede come obbligatorio, per determinate materie in ambito civile e commerciale, l’esperimento della conciliazione.
Da quanto emerge, il nuovo istituto, nonostante l’incremento delle procedure definite e di quelle con esito positivo, è risultato scarsamente incidente rispetto alla deflazione del contenzioso civile.
Fino a novembre, infatti, sarebbero solo circa 5mila, su un totale di 51.921 domande, i procedimenti andati a buon fine. Nel dettaglio, solo 30 su 100 cause si sono concluse con l’accordo di parte, mentre nel ben 70% dei casi una delle due parti è rimasta contumace.