La riservatezza dello scudo fiscale cede il passo alla normativa antiriciclaggio

Pubblicato il 07 dicembre 2009

L’anonimato imposto dalle regole sullo scudo fiscale e che riguarda non solo le somme indicate nella dichiarazione riservata, ma anche i redditi di capitale e le plusvalenze derivanti dal denaro e dalle attività finanziarie rimpatriate, si vanifica di fronte alla normativa antiriciclaggio. Chi aderisce allo scudo fiscale, infatti, viene sottoposto ad una adeguata verifica da parte dell’intermediario o del professionista cui si rivolge per rimpatriare le somme irregolarmente detenute all’estero. Secondo quanto previsto nel Dlgs n. 231/07 – decreto sulla lotta al denaro sporco – i dati e le informazioni segnalati per l’antiriciclaggio possono essere utilizzati ai fini fiscali dalla Guardia di Finanza, che può sottoporre a controlli gli intermediari e i professionisti. Analogamente, anche alle operazioni di scudo fiscale possono applicarsi “tutti i presidi antiriciclaggio”.

Dunque, i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio che intervengono nelle operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione consentite dallo scudo devono procedere con una accurata verifica della clientela e sono obbligati a segnalare ogni operazione possa essere ritenuta sospetta, ma questo ultimo obbligo scatta solo nel caso in cui vi siano ragionevoli motivi di ritenere che le attività “scudate” siano frutto di reati diversi da quelli per i quali si determina la causa di non punibilità. L’obbligo di segnalare le operazioni sospette non sussiste solo in capo alle banche, come disposto in occasione del primo scudo (2002), ma investe anche i professionisti e gli intermediari finanziari cui si rivolgono i clienti che intendono aderire. Così, se da una parte è garantito l’anonimato di chi aderisce allo scudo, evitando l’inserimento del nominativo nell’anagrafe dei conti (come stabilito dall’agenzia delle Entrate, con circolare n. 43/E del 10 ottobre 2009), dall’altro i nomi di coloro che aderiscono devono essere ben visibili nella documentazione antiriciclaggio di professionisti e intermediari e sono messi a disposizione della GdF, che può utilizzarli anche a fini fiscali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy