La nomina formalmente irregolare del rappresentante non intacca la detrazione Iva

Pubblicato il 19 marzo 2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5400 del 18 marzo 2015, dando ragione ad un contribuente che ricorreva contro l'Agenzia delle Entrate, chiarisce che la nomina (accreditamento) irregolare del rappresentante fiscale in Italia non fa perdere il diritto alla detrazione dell’Iva se l’amministrazione finanziaria non ne abbia contestato la spettanza sostanziale.

Va superato il rigido formalismo documentale a favore della lettera e della ratio della disposizione che tutela il principio fondamentale del diritto spettante ai soggetti passivi di detrarre l'Iva in nome della neutralità dell'imposizione per le attività economiche.

Per cui rileva come sufficiente la dichiarazione di inizio/variazione attività modello AA7/6.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy