La mancata indicazione dell’ipoteca in visura non può essere addebitata al notaio

Pubblicato il 29 settembre 2012 Con la sentenza n. 16549 del 28 settembre 2012, la Cassazione ha escluso che un notaio potesse ritenersi responsabile per la mancata indicazione, in una visura catastale, di un’ipoteca; questa mancata indicazione, di fatto, era conseguente ad un’irregolarità della conservatoria e avrebbe potuto essere riscontrata dal notaio solo attraverso la consultazione di migliaia di atti.

Ma per la Corte, se “non può contestarsi che costituisce obbligo del notaio consultare anche il registro generale per il periodo successivo all'aggiornamento del registro particolare”, non si può, neanche, pretendere che il professionista consulti migliaia di formalità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy