La fusione ferma il consolidato

Pubblicato il 21 marzo 2008 Le operazioni straordinarie effettuate da società che hanno optato per il regime del consolidato provocano effetti differenti sulla prosecuzione del regime di tassazione (indicato nel decreto ministeriale 9 giugno 2004). La risoluzione dell’Agenzia fiscale numero 103, pubblicata ieri, chiarisce a una società consolidante - la quale ha incorporato due controllate che non avevano optato per il consolidato e ha chiesto l’autorizzazione a continuare nella tassazione di gruppo originariamente avviata, neutralizzando gli effetti della incorporazione – che l’istanza per la prosecuzione della fiscal unit è richiesta (dall’articolo 124, comma 5, del Tuir) solo in ipotesi di fusione propria della consolidante (estinzione) o incorporazione di questa in altra società estranea al gruppo, perciò fuori dal consolidato. Se, come nel caso sottoposto al Fisco, la consolidante è essa stessa incorporante di società terze (mantenendo così l’esistenza giuridica in seguito all’operazione), il consolidato permane senza che sia necessario alcun interpello preventivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy