La disciplina aziendale vincola il licenziamento

Pubblicato il 04 marzo 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4197 del 20 febbraio 2013, conferma la decisione della Corte d'Appello che ritiene illegittimo il licenziamento di un dipendente per abbandono del posto di lavoro.

Il caso riguarda un lavoratore che improvvisamente lascia il posto di lavoro durante l'attività lavorativa e per questo viene licenziato. I giudici, appurate le ragioni esposte dal dipendente per motivare una simile azione – l'allontanamento era stato causato dal necessario ricorso a cure mediche per rimuovere un corpo estraneo dall'occhio e del fatto era stato avvertito il diretto superiore – sottolineano come tale condotta non avesse provocato interruzione della produzione aziendale né danno né pericolo a cose e persone.

Presupposto questo necessario per rendere lecito il licenziamento, così come è previsto dal codice disciplinare aziendale. In mancanza di tali condizioni il licenziamento non è giustificato. Respinto così il ricorso presentato dal datore di lavoro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy