La difesa è comunque preziosa

Pubblicato il 03 luglio 2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 15717 depositata il 2 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano condannato un avvocato, in solido con la sua assicurazione professionale, a rifondere i danni subiti da un cliente per aver prestato, nell'ambito di un procedimento civile in cui quest'ultimo era coinvolto, una difesa del tutto priva di iniziative. 

Il legale si era difeso sostenendo che, in realtà, la causa era di per sé “persa” e, pertanto, qualunque attività posta in essere sarebbe stata comunque vana. Di diverso avviso i giudici di legittimità i quali hanno, per contro, ribadito che, anche di fronte ad una causa persa, “l'attività del difensore, se bene svolta, può essere preziosa al fine di limitare od escludere il pregiudizio insito nella posizione del cliente, se non altro sollevando eccezioni relatve ad eventuali errori di carattere sostanziale o processuale della controparte”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy