La decisione non può essere fondata su motivi non dedotti

Pubblicato il 22 dicembre 2009
La Cassazione, con la sentenza n. 26689 del 18 dicembre 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valido un avviso di accertamento Iva, Irpeg ed Ilor notificato nei  propri confronti.

Secondo i giudici di Cassazione, la Commissione tributaria regionale era incorsa nel vizio di “extrapetizione” poiché si era espressa su un diverso tema di indagine fondando la propria decisione in considerazione del tempo trascorso tra l'emissione del pvc e quella dell'avviso di accertamento; e ciò quando, in realtà, la società aveva lamentato un altro fatto e cioè che le verifiche della Guardia di finanza, su cui era basato l'accertamento, si erano protratte oltre il termine di 30 giorni lavorativi stabilito all'articolo 12 dello Statuto del contribuente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy