La coop non può emettere scontrini al posto dei produttori agricoli

Pubblicato il 02 agosto 2008 Secondo la risoluzione n. 334/E del 1° agosto 2008 è escluso che una cooperativa possa emettere scontrini fiscali in luogo dei produttori agricoli che vendono i beni. Le disposizioni in materia specificano che lo scontrino riporti i dati identificativi del contribuente e non consentono che venga utilizzato un unico registratore di cassa, fiscalizzato a nome del soggetto delegato, per documentare le operazioni effettuate da più contribuenti. Dunque, il misuratore fiscale deve essere intestato ad un unico soggetto utilizzatore, il quale coincide necessariamente con il contribuente cui appartengono le merci cedute. Perciò, ciascun produttore agricolo tenuto alla certificazione dei corrispettivi dovrà dotarsi di un proprio misuratore, o in alternativa, emettere la ricevuta fiscale (art. 1, Dpr n. 696/96).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy