La contestazione vale solo se contemporanea al verificarsi dell'illecito amministrativo

Pubblicato il 22 marzo 2010 Un principio inequivocabile viene dalla sentenza della Commissione tributaria provinciale di Bari numero 13/02/10, che ha stabilito che la constatazione di un illecito amministrativo deve avvenire contestualmente al suo verificarsi. Non può consentirsi che un’azione od una omissione non personalmente constatate dai verificatori - Guardia di finanzia, per il caso di uno scontrino fiscale non emesso da un commerciante verso un finanziere fuori servizio che avrebbe di conseguenza chiamato una pattuglia della Gdf per la constatazione dell’illecito - venga sanzionata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy